Istruzioni
“GINP” è la soluzione ideale per coloro che:
- non conoscono le lingue straniere e vogliono impararle a parlare con un minimo investimento di tempo nell’apprendimento
- vogliono imparare a comunicare in modo veloce – per capire il sistema GINP basta il tempo impiegato per un viaggio all’estero – in autobus, in treno, in aereo - dopodiché sarete in grado di parlare de facto in qualsiasi lingua
- hanno problemi ad imparare le lingue straniere
- non vogliono imparare le lingue in modo saltuario
- non vogliono imparare informazioni poco utili e poco usate
- tornano ad imparare una lingua dopo una lunga pausa
- vogliono imparare velocemente solo le cose essenziali
- vogliono imparare almeno parzialmente, ma il più velocemente possibile, una lingua straniera scritta con un altro tipo di scrittura - “traduzione fonetica”
- nel caso del GINP specializzato, vogliono avere un quadro generale immediato nel campo corrispondente
Vantaggi del GINP:

- grammatica essenziale in uno spazio minimo, elaborata in modo chiaro da punto di vista grafico e suddivisa in campi
- orientamento immediato nella lingua grazie al sistema elaborato
- apprendimento molto veloce nelle sue fasi iniziali, comprensione immediata del sistema GINP nelle situazioni estreme, ad esempio all’estero
- rafforzamento della conoscenza della lingua in oggetto
- conversazione semplificata al minimo
- una volta capito il sistema GINP per una lingua, avrete un sistema semplificato per tutte le altre lingue; nello stesso posto trovate le stesse informazioni per le altre lingue
- viene fornito in un pratico formato tascabile, con possibilità di apprendimento tramite esercizi
- viene supportato via internet
- approfondimento del GINP incentrato sui campi di specifico interesse o eventi (pesca, sport, cultura..), grazie al quale otterrete un quadro generale immediato del campo in oggetto
La storia
su come è nata l’idea è un po‘ prosaica. Guardando i miei figli mentre imparavano il tedesco, ho notato che non sapevano, ad esempio, il passato o il futuro dei verbi. Perciò, ho cercato di inventare un modo per facilitare loro l‘apprendimento - cercavo un “sistema”. Così, nel 2004 è nato il primo, oggi già “preistorico”, precursore del sofisticato GINP attuale. Con il suo aiuto ho cambiato il mio metodo di studio delle lingue straniere. Grazie al GINP, imparo una nuova lingua (oggi ne parlo dieci) in sole 2 settimane. Non si tratta di una conoscenza completa, ma di una conoscenza sufficiente per farsi capire.
Lo scopo del GINP
non è quello di imparare completamente una lingua straniera; non è neanche paragonabile ad altri metodi d’insegnamento. Qui vorrei sottolineare che tutti i diritti d’autore sono riservati! I nostri manuali cartacei del GINP durano di più e vengono venduti a prezzi più bassi rispetto a qualsiasi copia pirata.
La tabella principale della pagina iniziale del GINP è la tabella dei verbi irregolari e di quelli più utilizzati, che è sistemata in ordine alfabetico e contiene i tre verbi più importanti: “essere”, “avere” e “andare”. Questi tre verbi vengono spesso utilizzati anche come “verbi ausiliari” per la creazione del passato e del futuro. Nella tabella, i verbi irregolari e quelli più utilizzati sono indicati al presente, al futuro e al passato. In alcune lingue, questa tabella contiene anche il participio passato, inclusa la pronuncia.
Nella parte superiore sinistra ci sono gli aggettivi numerali, inclusa una conoscenza minima dei numeri, le moltiplicazioni, i simboli aritmetici e gli aggettivi numerali , inclusa la parola “ultimo”. Per quanto riguarda gli aggettivi numerali, consiglio di studiarli in modo da imparare i numeri da 1 a 10 e, durante un viaggio in auto, ripetete i numeri delle targhe delle auto che sorpassate; quindi, prima di tutto, imparate gli aggettivi numerali da 1 a 10 e poi le decine, le centinaia, le migliaia...
Segue il grado di comparazione degli aggettivi e degli avverbi regolari e irregolari. In alcune lingue non c’è alcuna differenza tra aggettivi e avverbi. Nella parte inferiore sinistra c’è la grammatica. Nella “grammatica” vengono indicati i pronomi personali come: “io, tu, egli, ella, noi, voi, essi”, poi i pronomi possessivi e il loro 3° e 4° caso. Anche se nella lingua ceca esistono 7 casi, nelle altre lingue basta di solito imparare il 1°, il 3° e il 4° caso per poter comunicare a sufficienza. La grammatica contiene i ”pronomi indicativi“ e gli articoli determinativi e indeterminativi.
A sinistra degli aggettivi numerali c’è una tabella chiamata “orologio””, che vi permette di superare in gran parte questa problematica. Sotto l‘orologio ci sono le “preposizioni” e le “congiunzioni””, dove le cose più importanti sono state messe in risalto.
La tabella chiamata “tempo” contiene le parole più diffuse riguardanti il tempo (i giorni della settimana, i mesi, le stagioni) e anche le due righe inferiori molto importanti: “prima” e “in seguito” e “da…” e “a…” intesi in termini di tempo. Sotto il “tempo” trovate “le parole più usate”in modo empirico. Queste parole, disposte in ordine alfabetico, vi verranno in mente ogni volta in cui non si tratterà di verbi, sostantivi o pronomi.
Sotto questa tabella trovate i contrari. usati, anche qui disposti in ordine alfabetico. Poi segue la tabella dei “verbi irregolari”, dei quali abbiamo già parlato.
Nella parte destra ci sono i verbi regolari. Si tratta di circa 170 verbi tra i più diffusi, che si coniugano secondo gli esempi indicati nella parte superiore del GINP, con le desinenze evidenziate, e ciò al presente, futuro, passato e al condizionale, a seconda dei tipi e delle desinenze.
Nella parte posteriore del GINP trovate 8 campi viaggi, commercio, medicina, cibi-bevande, colori, famiglia, animali e punti cardinali – ai quali vengono abbinate con lo stesso colore le frasi riguardanti quel campo.
Inoltre, si può scegliere anche il nono campo, dove ci sono le specializzazioni che trattano un vasto numero di campi. Se vi interessa, potete prenotare il GINP fatto su misura, in base alle vostre richieste. La suddivisione del GINP in vari campi serve a velocizzare il vostro orientamento. Il sistema è concepito in modo da poter creare frasi simili o di completamento dalle frasi modificate. La seconda metà di questa pagina contiene circa 340 parole più importanti. Si tratta di sostantivi, di aggettivi e, in misura minore, di verbi meno importanti.
Cari amici delle lingue straniere, vi auguro di conseguire molti successi grazie all’utilizzo di questo manuale. Per poterlo migliorare, saremo lieti di ricevere i vostri suggerimenti.